(proverbio Austriaco)
Laureata in Psicologia presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova, dove si è anche perfezionata in Psicopatologia dell’Apprendimento, specializzata col massimo dei voti e lode e pubblicazione tesi in Psicoterapia Cognitiva a Torino, conclude inoltre la formazione specifica per psicoterapeuti in EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) e il master biennale in Terapia di Coppia a Milano, è ufficialmente Psicologa Psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia Cognitiva, esperta in Psicologia dello Sport e docente presso l’Istituto di Psicologia Generale e Clinica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Siena (autorizzazione Ordine degli Psicologi n. 473/01 e n. 293/03, iscrizione Albo n. 01/1613); fondatrice nel 1995 e titolare dei Centri di Scienze Cognitive Atletiche e d’Interazione® con sedi in corso San Maurizio n. 21 a Torino, telefono 011836904, e in via Carlo Alberto n. 3 a San Giorgio Canavese (To), telefono 012432364.
Si dedica allo sviluppo della psicologia e della psicoterapia nei Centri di Scienze Cognitive Atletiche e d’Interazione con iniziale attenzione alle persone affette da disturbi dell’apprendimento e relazionali (bambini e adolescenti), disturbi psicosomatici, disturbi di attacchi di panico, disturbi alimentari, disagi di coppia e, associata all’attività di formazione di équipe socio-sanitarie, è consulente in molteplici strutture sanitarie pubbliche e private. Le esperienze professionali si sono intrecciate tra la ricerca e sviluppo, i progetti di formazione (manageriale, socio-sanitaria, scolastica e sportiva) e la psicologia e la psicoterapia in ambiti differenziati: età evolutiva e adulta con setting individuali, di coppia e familiari. Dall’inizio della carriera si occupa di formazione nel sistema scolastico: dei docenti in scuole di ogni ordine e grado, di progetti di prevenzione e salute per genitori e di sviluppo delle abilità di apprendimento e competenze emotive e metacognitive per studenti. Dal 1995 si è impegnata in progetti di riqualificazione professionale per Elea S.p.A. in collaborazione col Ministero del Lavoro e in corsi di formazione dirigenziale in grandi e piccole aziende; in seguito, è stata eletta Consigliere e Vicepresidente del Club Dirigenti Vendite e Marketing dell’Unione Industriale di Torino.
Nel 1996 vince il concorso pubblico in qualità di Dirigente Psicologo per l’ASL Valle d’Aosta e, nel 2004, le viene conferito l’incarico in qualità di esperta in Psicologia della Salute e dello Sport nei progetti di prevenzione della Direzione Strategica dell’ASL in collaborazione con la Regione Valle d’Aosta, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il CONI.
Dal 2000 è diventata una delle maggiori esperte sul territorio nazionale di Psicologia dello Sport, intervenendo su atleti dilettanti e professionisti, staff sportivi in ambiti differenziati dello sport e consulente di singoli atleti di serie A, di società sportive (dalle scuole specialistiche di Calcio alla Serie A), della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) per progetti di prevenzione della violenza negli stadi e di sviluppo dell’alta prestazione sportiva. Dal 2001 è Docente universitario in Psicologia dello Sport presso l’Istituto di Psicologia Generale e Clinica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Siena.
Dott.ssa Maria Luisa Monticelli - esperta di Psicologia dello Sport
Dal 2004 è ufficialmente inscritta nell’Albo dei Docenti della Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno (SSAI) del Ministero dell’Interno Italiano per il quale progetta e svolge corsi di formazione sulle tematiche inerenti la comunicazione interpersonale assertiva, la motivazione professionale e la gestione del conflitto emotivo-comunicativo nel sistema organizzativo. Dall’inizio della carriera partecipa in qualità di relatrice a convegni e congressi di entità nazionale ed internazionale, è Socio Ordinario di prestigiose società scientifiche, organizza seminari tematici presso le sedi dei propri Centri di Scienze Cognitive Atletiche e d’Interazione, pubblica articoli su riviste scientifiche e divulgative, scrive testi e capitoli di libri scientifici per l’Università degli Studi di Siena e per l’Università degli Studi di Torino e partecipa a trasmissioni radiofoniche e televisive tematiche.
Attualmente si sta dedicando alla stesura del testo di un libro come unica autrice.
La Dott.ssa Maria Luisa Monticelli continua il suo operato di ricerca scientifica e di Psicologa dello Sport nelle aree performance, compresi Guinness Mondiali, e di Psicoterapeuta per migliorare le performance psicofisiche e far tornare in salute le persone affette da sintomi. Si programmano corsi tematici dell’ACCADEMIA SALUTE SPORT ® © presso la sede Fontecuore Tenuta e Dimora Storica di San Giorgio Canavese (TO).
Incarichi ufficiali e sintesi delle esperienze professionali salienti
Socia Ordinaria di prestigiose società scientifiche nazionali ed internazionali (SITCC; AIRIPA, EMDR, AIPS, CDVM, ISSA, GSIG e altre).
E’ Autrice di articoli e testi scientifici e divulgativi, partecipa attivamente in qualità di relatrice a convegni e congressi scientifici nazionali ed internazionali, progetta e dirige corsi formativi per Enti, Istituti, ASL, Ministeri, Aziende, Scuole, Istituti Formativi, Associazioni e Atleti.
Dal 2017 organizza e progetta interventi nelle scuole di ogni ordine e grado sulla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo e sulla innovativa psicologia metacognitiva con l’utilizzo del metodo ventennale Scienze Cognitive Atletiche e d’Interazione®
Dal 2016 è progettista certificata Team Srl con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Liguria e con attestazione ENPAP, per Associazioni ed Enti finalizzati all’europrogettazione e alla progettazione d’eccellenza.
Dal 2015 è fondatrice dell’Accademia Salute Sport® a Fontecuore, San Giorgio Canavese (TO).
Dal 2011 è ufficialmente Titolare e Direttrice Scientifica della Fattoria Didattica FONTECUORE® riconosciuta dalla Regione Piemonte.
Dal 2010 è ufficialmente Psicologa Psicoterapeuta consulente incaricata per i dipendenti del Circolo della Prefettura di Torino.
Dal 2009 è ufficialmente candidata al ruolo di Commissario per gli Esami di Stato Psicologi dell’Ordine degli Psicologi della Regione Piemonte.
Dal 2008 il nome Maria Luisa Monticelli® diventa ufficialmente un marchio registrato a garanzia di eccellenza nei settori formativi, di ricerca-intervento, di prevenzione, diagnosi, cura, progettazione e innovazione d’eccellenza in ambiti diversificati, dall’Agroalimentare alla Psicologia.
Dal 2008 fonda e gestisce Fontecuore®, un progetto cultura-coltura di sensibilizzazione nutrizionale e valorizzazione territoriale in Canavese, con corsi guidati e produzione naturale e biologica agroalimentare di confetture e di prodotti DOP e di vini DOC, che nel 2010 diventa ufficialmente S. A. Fontecuore S.S. regolarmente iscritta alla CCIAA di Torino: sito web ufficiale: www.fontecuore.it
Dal 2007 è ufficialmente Practitioner in EMDR Europe
Dal 2005 collabora con la stesura di testi e la partecipazione in qualità di relatrice con la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino.
Dal 2004 è ufficialmente iscritta nell’Albo dei Docenti della Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno (SSAI) del Ministero dell’Interno Italiano per il quale progetta e svolge corsi di formazione di Psicologia applicando il proprio metodo Scienze Cognitive Atletiche e d’Interazione® nelle Prefetture Nazionali nell’ambito dei corsi formativi annuali decentrati per il personale delle Prefetture.
Nel 2004 Le viene conferito l’incarico in qualità di esperta in Psicologia della Salute e dello Sport nei progetti di prevenzione della Direzione Strategica dell’ASL Valle d’Aosta in collaborazione con la Regione Valle d’Aosta, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il CONI.
Dal 2001 è Docente universitario a contratto in Psicologia dello Sport dove insegna l’applicazione del proprio metodo Scienze Cognitive Atletiche e d’interazione® presso l’Istituto di Psicologia Generale e Clinica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Siena.
Dal 2000 diventa esperta di Psicologia dello Sport, applicando il proprio metodo registrato Scienze Cognitive Atletiche e d’Interazioine®, intervenendo su atleti dilettanti e professionisti, staff sportivi in ambiti differenziati dello sport e consulente di singoli atleti di serie A, di società sportive (dalle scuole specialistiche di Calcio alla Serie A), della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) per lo sviluppo dell’alta prestazione sportiva nei corsi per allenatori.
Dal 1999 è stata eletta Consigliere e, in seguito, Vicepresidente del Club Dirigenti Vendite e Marketing (CDVM) dell’Unione Industriale di Torino.
Dal 1997 è consulente in molteplici strutture sanitarie pubbliche e private svolgendo anche l’attività di formazione di équipe socio-sanitarie su tutto il territorio nazionale, applicando il proprio metodo scienze Cognitive Atletiche e d’Interazione®.
Nel gennaio 1996 vince il concorso pubblico in qualità di Dirigente Psicologo per il Servizio di Psicologia Età Evolutiva e Adulta dell’ASL Valle d’Aosta, incarico pubblico dal quale si dimette volontariamente nel dicembre 2001 per perseguire altre attività libero-professionali.
Nel 1995 è fondatrice e titolare dei Centri Ricerca Intervento di Scienze Cognitive Atletiche e d’Interazione®, dove affina il proprio metodo Scienze Cognitive Atletiche e d’Interazione®, nei quali si occupa di persone affette da disturbi dell’apprendimento e relazionali (bambini e adolescenti), disturbi psicosomatici, disturbi di attacchi di panico, disturbi ansioso-depressivi, disturbi alimentari e disagi di coppia e della formazione dei docenti nelle scuole di ogni ordine e grado, nelle aziende, nelle ASL, negli Enti e nei centri sportivi.
Dal 1994 è Docente incaricata in progetti di riqualificazione professionale per Elea S.p.A. in collaborazione col Ministero del Lavoro e in corsi di formazione dirigenziale in grandi e piccole aziende, perimentando il proprio metodo Scienze Cognitive Atletiche e d’Interazione® poi ufficialmente registrato.
Dal 1993 è ufficialmente incaricata, per molti anni con molteplici delibere, di occuparsi di formazione nel sistema scolastico: dei docenti in scuole di ogni ordine e grado, di progetti di prevenzione e salute per genitori e di sviluppo delle abilità di apprendimento e competenze emotive e metacognitive per studenti, iniziando a sperimentare il proprio metodo Scienze Cognitive Atletiche e d’Interazione® poi ufficialmente registrato.
PROFESSORESSA DOTTORESSA MARIA LUISA MONTICELLI
Qualifiche professionali ufficiali autorizzate dall’Ordine degli Psicologi con delibere numero 473/01 e numero 293/03, iscrizione Albo degli Psicologi Psicoterapeuti numero 01/1613:
Prof.ssa Dott.ssa Maria Luisa Monticelli, Ordine degli Psicologi n. 01/1613 del 14/03/1995, Psicologa Clinica e di Comunità, Psicoterapeuta, Specializzata in Psicoterapia Cognitiva, Master in Terapia Sistemico-familiare e in EMDR e in Psicopatologia dell’Apprendimento e Metacognizione, Docente Universitaria in Psicologia dello Sport, Mental Trainer SCAI® per dirigenti - atleti – calciatori - guinness world record women, Esperta in Nutraceutica e in Prevenzione Bullismo e Cyberbullismo, Europrogettista certificata ENPAP e Ordine degli Psicologi, fondatrice e titolare dal 1995 dei Centri di Scienze Cognitive Atletiche e d'Interazione® e del metodo SCAI, fondatrice dell’Accademia Salute Sport Fontecuore®, Autrice di testi scientifici e divulgativi, progettista corsi, docente, formatrice e supervisore del personale di: Ministero dell’Interno, ASL, Dipartimenti di Salute, Aziende e Organizzazioni Industriali, Istituti e Scuole di ogni ordine e grado, Enti Pubblici e privati, FIGC, Associazioni, Dirigenti, Manager e sportivi.
TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI
Formazione certificata in Europrogettazione e progettazione d’eccellenza per Psicologi, attestazione rilasciata da Azienda Team con Patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Liguria e attestazione corsi ENPAP, anno 2016.
Master biennale in Terapia Relazionale di Coppia, per medici e psicologi già specialisti in psicoterapia, conseguito presso la Scuola Sistemico-Relazionale di Milano riconosciuta dal MURST, anno 2009.
Master biennale in Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), per Psicologi e Medici già specialisti in Psicoterapia, conseguito presso la EMDR Europe, anno 2007.
Specializzata col massimo dei voti e lode in Psicoterapia Cognitiva, Scuola quadriennale post-lauream riconosciuta dal MURST, specializzazione conseguita presso il Centro Clinico Crocetta di Torino, anno 1999.
Ordine degli Psicologi Italiani iscrizione Albo Professionale Piemonte n. 01/1613 del 14 Marzo 1995.
Superato a pieni voti l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Psicologa presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova. anno 1994.
Perfezionata in Psicopatologia dell’Apprendimento presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova, anno 1994.
Laureata a pieni voti in Psicologia indirizzo specialistico in Psicologia Clinica presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova, anno 1993.
Qualifiche professionali ufficiali
Psicologa Psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia Cognitiva e EMDR, esperta in Psicopatologia dell’Apprendimento e in Psicologia dello Sport, ideatrice del metodo Scienze Cognitive Atletiche e d’Interazione®, del metodo Fontecuore® e del metodo Maria Luisa Monticelli®.
Fondatrice e titolare dei Centri di Scienze Cognitive, Atletiche e d’Interazione® in Torino e in San Giorgio Canavese e di Fontecuore® e Accademia Salute Sport® in San Giorgio Canavese.
Docente ufficialmente iscritta all’Albo dei Docenti della Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno (SSAI) del Ministero dell’Interno Italiano per il quale progetta e svolge corsi di formazione.
Past docente universitaria a contratto presso l’Istituto di Psicologia Generale e Clinica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Siena e past Dirigente Psicologa Dipartimento Psicologia Clinica ASL Valle d’Aosta (autorizzazione Ordine degli Psicologi n. 473/01 e n. 293/03, iscrizione Albo degli Psicologi n. 01/1613).
(William James)