Psicologia del Successo

Un modello di Psicologia innovativa messa in luce da anni di esperienze sul campo, volta ad aiutare le persone a trovare la loro identità, ad esprimere il loro talento in qualunque ambito, superando i propri limiti mentali autoimposti. Le attività possono essere individuali, di coppia, famigliare o di gruppo. Le età variano dalla fascia evolutiva da zero e diciotto anni (suddivisibile per fasce di età di sviluppo mediamente sul lasso dei tre anni), a quella adulta dai diciotto ai trentacinque anni, alla fascia di età matura fino a quella senile. Le aree di intervento sono molteplici: educativa, formativa, clinica, di supporto, di trainer. Gli obiettivi sono definibili e concordabili per ogni attività.

Quelli di maggior richiesta riguardano l’affrontare:

  • la sintomatologia (attacchi di panico, insonnia, bulimia, dolori psicosomatici, disturbi sessuali);
  • i disturbi dell’apprendimento scolastico e in età adulta;
  • il miglioramento delle relazioni affettive e sessuali;
  • il miglioramento delle relazioni e performance professionali;
  • l’incremento della motivazione agli obiettivi professionali o sportivi;
  • il miglioramento delle performance sportive, dagli atleti agli allenatori e staff sportivi;
  • il miglioramento delle comunicazione assertiva e delle relazioni sociali;
  • il miglioramento della comunicazione tre genitori e figli;
  • il riconoscimento e lo sviluppo dei talenti professionali o artistici, dai manager ai pittori e cantanti;
  • il miglioramento dei climi organizzativi nelle strutture educative o produttive.

Io chiudo gli occhi per vedere

(Paul Gauguin)